Noleggio furgone per trasporto moto
Intanto fai senza impegno un preventivo per sapere quanto costa farsi trasportare la moto fino a casa, senza fatica: così lo puoi comparare con i costi che adesso andremo a vedere per il noleggio di un furgone per trasporto moto. Senza pensare alla comodità che avresti nel ricevere comodamente la tua moto a casa, vediamo subito i costi che avresti noleggiando un furgone.
I costi del noleggio di un furgone adatto al trasporto di un motoveicolo
Il noleggio del furgone
Per le formule con chilometraggio illimitato i costi sono intorno ai 120-140€ al giorno.
Il carburante
Quindi se diciamo che ipoteticamente devi andare a prendere una moto a 200km di distanza (come ad esempio Roma-Napoli, Roma Firenze, Milano Torino… etc etc) quindi a/r sono 400km.
40 litri come di consumo, al costo di 1,25 solo di carburante spenderesti circa 50€.
Il pedaggio dell'autostrada
Conviene davvero noleggiare un furgone per il trasporto moto?
SVANTAGGI
– Devi avere tempo per andare e tornare, quindi se lavori, e ce lo auguriamo, devi prendere un giorno di ferie
– Devi guidare tu
– Devi avere almeno una rampa decente
– Dovete essere in 2 al carico e allo scarico (ti serve una mano se non vuoi rischiare di far cadere la tua moto mentre la carichi o la scarichi).
– Devi avere l’occorrente per fissare la moto all’interno del furgone (non è facile)
– Devi saperla legare bene e fare in modo che non sia un pericolo
– Se rompi la moto non hai nessuna copertura
– Deve essere di tua proprietà, secondo la normativa
VANTAGGI di affidarti a un servizio come Motohelp sono:
– Prenoti comodamente da casa
– Paghi al ritiro o alla consegna della moto
– Copertura per danni durante il trasporto
– Nessuno stress, nessuna fatica.
Per altre info sul fai da te, consulta le nostre sezioni relative le cinghie, il rimorchio, il camion, la roulotte, il carrello e come allestire un furgone per il trasporto moto. Se hai fretta, chiedici subito un preventivo per sapere quanto ti costerebbe la spedizione con uno dei nostri camion.
CHIEDI UN PREVENTIVO SENZA IMPEGNO
CI VOGLIONO SOLO 30 SECONDI
Trasporto moto su furgone privato
Riportiamo a seguire un’ulteriore complicazione, di tipo normativo. Per dettagli, consulta la sezione a lato sulla normativa sul trasporto moto su furgone. Tornando all’ulteriore svantaggio, è opportuno ricordare che un autocarro ad uso privato potrà trasportare cose o beni di proprietà, altrimenti diventerebbe necessario avere una licenza di trasporto conto terzi. Pertanto il proprietario del furgone potrà trasportare solamente una moto che sia di sua proprietà.
Ricordiamo infine che si può incorrere in ulteriori sanzioni per il trasposto di una moto, anche se di proprietà, se il furgone utilizzato o noleggiato non è omologato per il trasporto di mezzi a motore.
Normativa Trasporto moto su Furgone
Fino al 1998 i mezzi di categoria M1 potevano essere classificati per “trasporto promiscuo” consentendo a tali mezzi per il trasporto di cose proprie o campioni gratuiti ai fini non commerciali. Tuttavia il Ministero dei Trasporti e della Navigazione con la circolare prot. n.1927/FP3 del 14 dicembre 1999 nel ribadì l’idoneità, dal punto di vista tecnico, dei veicoli della categoria M1 anche al trasporto di cose.
Rimane comunque evidente che il trasporto delle cose (quindi anche il trasporto moto su furgone) deve sempre garantire la massima sicurezza sia per il conducente che per gli eventuali passeggeri secondo le prescrizioni di cui all’articolo 164 del Codice della Strada; infatti la sistemazione delle cose all’interno dell’abitacolo deve essere tale da non costituirne spostamenti, non limitare la visuale o la piena manovrabilità dei comandi e non superare i limiti di massa complessiva indicati sulla carta di circolazione.
Come allestire un furgone per il trasporto moto
Ecco alcuni consigli per evitare spiacevoli inconvenienti.
Date le difficoltà intrinseche nella fase di carico, assicurazione del mezzo, trasporto e scarico, oltre agli ulteriori svantaggi in termini economici, pratici e temporali menzionati prima, rinnoviamo il nostro invito ad evitare il fai da te o per lo meno ad investire 30 secondi per ricevere senza impegno un preventivo immediato e su misura.
- Avvitare al piano di carico una guida per “incanalare” le gomme e ai lati delle ruote fissare, sempre sul piano di carico, dei ganci utili al fissaggio delle cinghie.
- Svuotare il serbatoio della moto per evitare eventuali perdite o altri rischi
- Per tenere la moto dritta la procedura migliore è quella di ancorarla con almeno 4 cinghie ben tese verso il basso, in modo da agire anche sugli ammortizzatori
- Utilizzare le cinghie con il cricchetto in modo da aumentare il più possibile la tensione.
- Fermare la leva del freno anteriore con una fascetta.
- Mettere la moto in prima marcia, una volta bloccata.
- Se il freno non è abbastanza mettere un cuneo di legno per fermare le ruote.